4^ Edizione del presepe vivente “La magia della natività in gravina”

 

def
“Presepe Vivente-La Magia della natività in gravina”, evento che negli scorsi anni ha registrato la presenza di migliaia di visitatori, verrà riproposto per tre serate (26 e 29 dicembre 2013 e 6 gennaio 2014) dalle ore 17,30 alle ore 21,30, Questa manifestazione rientra, al pari delle altre promosse dalla stessa Pro Loco, nel progetto di valorizzazione del nostro territorio e delle sue ricchezze, di conservazione e divulgazione delle tradizioni, di attrattività e visibilità turistica. L’entusiasmo dei soci, alimentato dai successi ottenuti finora, li stimola a continuare l’opera intrapresa, apportando, al contempo, significative innovazioni per garantire al pubblico spettacoli sempre più avvincenti. Ciò vale anche e soprattutto per il Presepe Vivente che, già da quest’anno, verrà arricchito da nuovi figuranti e nuove scene, la cui originalità sarà mantenuta salda, anche per le prossime edizioni, grazie ad una disposizione sempre diversa delle varie situazioni rappresentate. Accanto alle scene di vita quotidiana, caratterizzate da mestieri per lo più desueti e da oggetti risalenti all’infanzia dei nostri nonni, a colorire e rendere più brioso il tutto, sarà la scena di “di benvenuto”, tra spezie, frutta, verdura, vino, stoffe e simpatici animali veri…ossia quella del mercato che accoglierà con vivacità rumorosa e profumi di una volta, i visitatori, da sempre attratti da tali “immagini”. Camminando lungo il tracciato del Presepe, ci si ritroverà immersi in un’atmosfera remota e incantata, resa tale da numerosi figuranti che mostreranno al pubblico le attività di un tempo: come si faceva la pasta in casa, il pane e i dolci tipici, come si lavavano i panni e si filava la lana, come si fabbricavano cesti, come si lavorava il ferro, il legno… Insomma, una grande occasione di valorizzazione di luoghi e testimonianze antiche, attraverso la riscoperta di mestieri, oggetti e usanze di un passato ormai scomparso. La visita sarà scrupolosamente guidata dal personale esperto della “Cooperativa Nuova Hellas”, al fine di rendere agevole e sicuro il tragitto verso il Villaggio. Preziosa è anche la collaborazione di altre valide ed attive associazioni del territorio tra cui la Croce Rossa Italiana gruppo di Massafra, Pro Loco di Montemesola e Pro Loco di Mottola.
Durante l’ultima serata, nonché quella dell’ Epifania, la Natività sarà coronata dalla “Scesa dei Re Magi”, i quali, percorrendo corso Roma e corso Italia, giungeranno a cavallo per poi percorrere a piedi il sentiero rupestre, sino ad arrivare alla grotta della natività. Queste suggestive cartoline naturali, saranno immortalate dal fotografo professionista Sergio Malfatti. 
Per tutte e tre le serate, l’attesa dei visitatori in Via Lungovalle Niccolò Andria, sarà allietata da una serie di novità, ossia dall’animazione per i più piccoli che vedrà presenti le mascotte raffiguranti alcuni dei più famosi personaggi dei cartoni animati, Babbo Natale, elfi e tante altre sorprese… 
Protagonisti del Presepe saranno anche i piccoli soci della Pro Loco Junior e altri volontari che hanno offerto la loro preziosa disponibilità a far parte di questo bellissimo e dolce “quadretto natalizio”.
Inserito nella categoria Eventi, Ufficio Stampa. Bookmark the permalink.

I commenti sono chiusi.