Presepe vivente, la magia della Natività







La domenica di Battaglia










Massafra nel Medioevo nella notte dei masciari

Al via la Stagione Teatrale 2022






















La Magia della Natività in Gravina
L’evento più atteso dell’anno e che registra ogni volta la presenza di migliaia di visitatori è, senza ombra di dubbio, “La Magia della Natività in Gravina”, il Presepe Vivente realizzato nel suggestivo Villaggio S. Marina, situato nella Gravina San Marco, definita anche “Paradiso di Massafra”, per l’amenità del luogo.
Ogni anno, tale location, si trasforma nella Betlemme che, circa 2000 anni fa, assisteva alla magica e commovente nascita del Bambino Gesù. Il Presepe Vivente si dipana tra viottoli, radure e mirabili cavità naturali scolpite nelle nostre rocce, regalando emozioni a grandi e piccini, attraverso la riproposizione di costumi, gestualità e mestieri di una volta, capaci di ridare vita ad una realtà ormai perduta, ad un quotidiano ricco di persone, luoghi e vicende legate all’antico mondo agropastorale.
Grazie anche al sostegno dell’Amministrazione comunale, la manifestazione più importante realizzata dalla Pro Loco è la “Magia della Natività in Gravina che ha l’obiettivo di accrescere la consapevolezza del vissuto, stimolare comportamenti responsabili verso il territorio, godendo appieno dell’esperienza turistica come esperienza di vita, favorire la rete dell’associazionismo locale come punto strategico di promozione, di condivisione di un percorso sociale atto alla partecipazione attiva dei cittadini valorizzando gli attrattori turistici principali della nostra realtà territoriale.
L’ampio progetto turistico-culturale della Pro Loco, ormai intrapreso da dieci anni, rappresenta per tutti gli utenti della Pro Loco la ricerca di esperienze ed emozioni che leghino positivamente le persone al proprio territorio e alla loro storia. Preminente, oltretutto, l’obiettivo di promuovere l’immagine della nostra città, anche agli occhi dei forestieri attraverso la valorizzazione dello straordinario patrimonio identitario diffondendo la “cultura della tradizione”, rievocativa di radici indispensabili per costruire il futuro.
Gli instancabili soci della Pro Loco si adoperano per renderlo, di anno in anno, sempre più ricco e realistico, più accogliente e suggestivo, più vivo e coinvolgente.
26 Dicembre 2021– 02 e 06 Gennaio 2022 a partire dalle ore 17:00
I protagonisti XI edizione della “Magia della Natività in Gravina”
Negli anni la manifestazione è stata occasione per incontrare e collaborare con altre importanti realtà associative stimate sul territorio. Quest’anno a rendere speciale la XI edizione del Presepe Vivente sarà la partecipazione della Compagnia Buona La Prima che nasce nell’inverno del 2018 sotto la guida di Angelo Mansueto, prolungamento di una realtà editoriale indipendente, “Pufa Editore”. La rappresentazione teatrale vuol donare ai visitatori pugliesi e non, un momento di spettacolo sul tema della ri-nascita unico, magico e indimenticabile.
Importantissimo il supporto dell’Associazione culturale La Durlindana e del gruppo “La pastorale”.
E’ gradita la prenotazione, sicurezza e rispetto delle norme anticovid
Info point città di Massafra
☎️099-8804695 – 3385659601
aperto tutti i giorni (10,00/13,00 – 15,30-18,30)
Laboratorio Mani in Pasta: Le quattro Stagioni
Che siano dolci o salati, grandi o piccoli, i taralli sono un delizioso snack finger food tipico della tradizione gastronomica della Puglia. Prodotti da forno realizzati con un impasto a base di farina, acqua, vino bianco e olio extravergine. Non li hai ancora mai preparati? Questo laboratorio fa per te! Ti aspettiamo nella magica cornice del chiostro del Monastero di San Benedetto, li prepareremo insieme
L’ attività è gratuita e si accede esclusivamente su prenotazione
info point città di Massafra
099.8804695
Le iniziative si svolgeranno nel rispetto delle norme vigenti in materia di contenimento del contagio da Covid-19
Il progetto “Falling in love with Massafra” è finanziato con l’avviso anno 2020 per la erogazione di contributi alle associazioni turistiche pro loco della Regione Puglia – Assessorato al Turismo
Falling in Love…with Massafra
Finalmente l’attesa è terminata
Noi siamo carichi e abbiamo tanta voglia di fare
cosa???
Riprendere le iniziative del progetto
“Falling in love with Massafra” che mira a scoprire le bellezze di Massafra, valorizzando il patrimonio storico, culturale, ambientale, artistico ed enogastronomico
restate connessi, a breve tutte le info per ogni singola attività in programma
Il ProLoco batte, batte
Le iniziative si svolgeranno nel rispetto delle norme vigenti in materia di contenimento del contagio da Covid-19
Il progetto “Falling in love with Massafra” è finanziato con l’avviso anno 2020 per la erogazione di contributi alle associazioni turistiche pro loco della Regione Puglia
Scenari nel Borgo
Un tour urbano per svelarvi il canovaccio degli intrecci alla base della fioritura delle chiese rupestri pugliesi, e la matrice culturale degli stilemi artistici che le connotano.
Da un punto di vista privilegiato, quello di Massafra, che le conserva, fruibili, anche nel borgo e le rende raggiungibili per mezzo di una comoda passeggiata. Meeting point c/o Infopoint di Piazza Garibaldi
👉Le attività sono esclusivamente su prenotazione chiamando allo 099.8804695
👉Le iniziative si svolgeranno nel rispetto delle norme vigenti in materia di contenimento del contagio da Covid-19😷
👉Il progetto “Falling in love with Massafra” è finanziato con l’avviso anno 2020 per la erogazione di contributi alle associazioni turistiche pro loco della Regione Puglia – Assessorato al Turismo
La Magia della Natività in Gravina
✨Patrocinato dal Comune di Massafra, dall’Assessore all’industria turistica e culturale della Regione Puglia e dal Distretto urbano del commercio, l’evento più atteso dell’anno e che registra ogni volta la presenza di migliaia di visitatori è, senza ombra di dubbio, “La Magia della Natività in Gravina”, ✨il Presepe Vivente realizzato nel suggestivo Villaggio S. Marina, situato nella Gravina San Marco, definita anche “Paradiso di Massafra”, per l’amenità del luogo.
Ogni anno, tale location, si trasforma nella Betlemme che, circa 2000 anni fa, assisteva alla magica e commovente nascita del Bambino Gesù.
✨Come un diamante incastonato in un gioiello, il Presepe Vivente si dipana tra viottoli, radure e mirabili cavità naturali scolpite nelle nostre rocce, regalando emozioni a grandi e piccini, attraverso la riproposizione di costumi, gestualità e mestieri di una volta, capaci di ridare vita ad una realtà ormai perduta, ad un quotidiano ricco di persone, luoghi e vicende legate all’antico mondo agro-pastorale.
✨Gli instancabili soci della Pro Loco si adoperano per renderlo, di anno in anno, sempre più ricco e realistico, più accogliente e suggestivo, più vivo e coinvolgente.
✨Negli anni la manifestazione è stata occasione per incontrare e collaborare con altre importanti realtà associative stimate sul territorio.
✨Quest’anno a rendere unica la X edizione del Presepe Vivente sarà la partecipazione straordinaria del Teatro delle Forche.
✨Assai antico è il mito di un bambino solare che nasce da una madre vergine in una grotta buia: dall’orus egizio, al dionisio greco, allo zoroastro persiano, e altrettanto antica è la propensione umana a rappresentare il proprio mondo simbolico mediante rappresentazioni rituali con statue o persone vive, come nel caso del presepe.
✨Massafra ha uno scenario unico al mondo: la Gravina di San Marco ed in particolare il villaggio rupestre di Santa Marina, luogo che si presta incredibilmente bene a rappresentare il presepe con tutto il suo carico di significati archetipici e simbolici.
✨La morfologia del luogo si articola in una contorta e magica discesa che sia apre su un camminamento formato da un dedalo di grotte che giungono fino alla grotta della natività, la chiesa rupestre di Santa Marina.
✨ Il paesaggio richiama un mondo infero e sotterraneo, popolato di presenze che hanno attraversato questi luoghi e si presta verosimilmente ad essere abitato da tutti gli elementi rappresentativi tipici del presepe, come: pastori, pastorelle lavandaie, fornai, osti e ostesse, corredati da elementi come: pozzi, antri, spiazzi e spelonche.
✨L’idea registica è quella di costruire un evento di teatro immersivo che accompagni lo spettatore in un mondo simbolico che affascina diverte e fa riflettere.
✨“Jesce sole” vuol donare ai visitatori pugliesi e non, un momento di spettacolo sul tema della ri-nascita unico, magico e indimenticabile.
✨Decine di comparse, un coro di pastori, un gruppo di musicisti e 10 attori daranno vita ai personaggi del presepe raccontando le loro storie gli aspetti celestiali ma anche quelli lubrici, le forze infere o astrali che li governano e la loro maniera di sublimarli attraverso riti, magie e sortilegi fatti con le erbe e piante della gravina.
✨Leggende, fiabe e storie che affascineranno lo spettatore trasportandolo in un mondo ricco di significati, in un azione che intende rilanciare un territorio come quello della provincia di Taranto fortemente penalizzato sul piano ambientale, ma vera e propria culla di civiltà dov’è ancora possibile immergersi in ambienti di suggestiva bellezza, di grandiosa imponenza e di magico effetto come la Gravina di San Marco✨
La Notte delle Promesse
Una Domenica d’inverno in Piazza Garibaldi. Per la Notte delle Promesse🎅
💫Continuano le attività di animazione territoriale predisposte da Comune di Massafra e Infopoint per potenziare i servizi di accoglienza turistica durante la lunga parentesi delle festività natalizie.
❤Tra fiabe, pettole, vin cotto ed elfi nel giorno dell’Immacolata a partire dalle ore 19 in Piazza Garibaldi va in scena “La notte delle Promesse”, iniziativa per tutti che prevede giochi, letture, laboratori creativi per i più piccoli e degustazioni.
❤Grazie alla preziosa collaborazione con la Pro Loco e l’azienda locale Irigom sarà allestita in piazza un’area giochi e la casetta di Babbo Natale, dalla quale sarà poi effettuato il magico volo dei palloncini biodegradabili con le letterine.
❤ All’interno della manifestazione sarà inoltre presente il banchetto del Rigiocattolo per un riciclo utile, responsabile e consapevole dei regali di Natale, organizzato dal Rotaract Club di Massafra in collaborazione con il Rotary Club, che dalla raccolta dei contributi si adopererà per il compimento di un service di utilità sociale per la comunità.
Una serata all’insegna del divertimento quindi, ma anche del gusto e della solidarietà❤
POR Puglia FESR FSE 2014-2020
Asse VI – Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali
Azione 6.8 – Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche
#WeAreinPuglia #ChristmasTime #ProlocoMassafra #Irigom