La rassegna ospitata nella sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Massafra, in occasione della festa dei SS.Medici Cosma e Damiano e del Patrono San Michele Arcangelo, è organizzata dalla PRO LOCO Città di Massafra, in collaborazione con la Galleria Segmenti d’Arte di Nicola Andreace, la Società Operaia, VisualArt ed il comitato festa.
Il Progetto artistico “Martyrium” è un percorso illustrativo nel quale descrivo la mia personale visione delle attuali condizioni ambientali in cui versa il nostro territorio, martoriato dall’inquinamento e dal declino socioculturale. Con il ciclo dei sette elaborati grafici, il mio è un tentativo sarcastico e fuorviante, a tratti violento, nel cercare di scuotere la coscienza collettiva, destabilizzandola dall’assuefazione del bombardamento mass mediatico deviante ed alienante.
“Martyrium” è un titolo che apparentemente sembra rifarsi esclusivamente al principale soggetto iconografico presente nei sette elaborati, “la palma del martirio dell’iconografia dell’arte cristiana”, in realtà si lega al vero significato del termine e cioè agli antichi edifici di epoca paleocristiana, chiamati appunto Martyrium. Luoghi in cui venivano seppelliti i primi martiri cristiani.
Riprendendo l’antico significato e rileggendolo in chiave contemporanea, ho immaginato il nostro attuale territorio come una sorta di “Martyrium a cielo aperto”. Luogo che diviene al tempo stesso casa e tomba di chi lo gestisce e lo abita, uomo carnefice e martire di se stesso ma anche
testimone del proprio tempo.
Il progetto espositivo presentato dall’Associazione Turistica Pro Loco Città di Massafra, sarà inaugurato domenica 20 settembre alle 20:00 presso la sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Massafra – Corso Italia, 45.
Intervengono:
– Raffaele Zanframundo – Presidente Pro Loco Città di Massafra
– avv. Tiziana Andreace – Associazione Segmenti d’Arte
Mostra dal 21 al 29 settembre 2015
Orario di visita: 10:00/12:00 – 18:00/20:00





