Categoria: Eventi
SPORTIVIAMOCI 2014
Ritorna nuovamente la Festa dello Sport organizzata dall’Assessorato allo Sport nella persona del Vice Sindaco ed Assessore dott. Antonio Viesti. Quest’anno vede nuovamente la collaborazione della Pro Loco Città di Massafra e tante discipline sportive che si cimenteranno nel dimostrare le proprie attività. Vi aspettiamo numerosi!!!
“I MESTIERI DELLA MEMORIA” – Mostra opere in argilla
“Il lavoro, nei volti dei nostri padri: dignità, fatica, sapienza e orgoglio”
L’Associazione Turistica Pro Loco Città di Massafra è lieta ed orgogliosa di ospitare e presentare, in occasione dei festeggiamenti in onore dei SS. Medici e S. Michele Arcangelo, le opere in argilla di Vincenzo Mianulli.
La scelta della sede della mostra, non è casuale… infatti, quest’anno, si festeggia il 150° anniversario della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Massafra ed in tale occasione, la Pro Loco, conferirà alla stessa il riconoscimento di Socio Onorario, durante la serata dell’inaugurazione, 22 Settembre alle ore 18,00.
VINCENZO MIANULLI: Vincenzo Mianulli nasce a Ginosa nel 1951, da Pietro, falegname e Domenica, materassaia. I suoi studi si fermano alle medie inferiori, dove peraltro dimostra di essere versato in disegno, con la prof.ssa Maria Quaranta, che insisterà presso i coniugi Mianulli, a che il piccolo Vincenzo prosegua gli studi presso la Scuola d’Arte di Grottaglie.
Purtroppo però, come spesso accade ancora oggi, le condizioni economiche della famiglia, consigliano la frequenza gratuita degli studi presso il Villaggio del Fanciullo di Matera.
Così Vincenzo, diciassettenne tornitore meccanico, dopo una breve esperienza lavorativa come fabbro presso la storica bottega di Franceschino Cazzetta, parte per Reggio Emilia, dove lavora per una ditta costruttrice di treni. A 18 anni, come si diceva allora, “parte volontario nelle Forze Armate”, dove frequenta la Scuola per Sottufficiali di Viterbo, come Meccanico addetto agli aerei leggeri e come elicotterista. Dopo tre anni, ritornato a Ginosa, fa diversi lavori, mette su famiglia ed una volta in pensione, ritorna agli artistici “ardori” giovanili. Vive una intensa stagione dedicata al teatro popolare, finchè si imbatte di nuovo nella sua cara insegnante Maria Quaranta: ecco riaccendersi la scintilla e la passione, mai sopite, per l’Arte. Frequenta perciò, con rinnovato interesse e grande profitto, un Corso di ceramica…
Il resto è storia di oggi…
5° CONCORSO NAZIONALE “ANGURIE SCOLPITE”
08 SETTEMBRE 2014 – PIAZZA VITTORIO EMANUELE -Massafra (TA)
Con il Patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e della F.I.C.(Federazione Italiana Cuochi)
Giunge alla V^ Edizione il “Concorso Nazionale Angurie Scolpite”, organizzato dalla PRO LOCO CITTA’ DI MASSAFRA; alla gara, che si terrà il prossimo 08 settembre in Piazza Vittorio Emanuelea partire dalle ore 18,00, prenderanno parte, sfidandosi tra loro, veri e propri scultori di vegetali. Anche quest’anno la serata sarà impreziosita dall’ospite d’onore BEPPOTONON, il maestro Campione del Mondofamoso per l’eccezionale valore artistico dei suoi capolavori e per la sua straordinaria abilità nell’intagliare i vegetali più disparati trasformandoli in fiori, foglie, boccioli, pavoni, cigni e quant’altro.E’ stato ospite, per tutta la sua durata, del programma televisivo “Detto Fatto” condotto da Caterina Balivo su Rai 2 e di tanti altri programmi televisivi. Anche quest’anno saranno lui e la sua simpatia a presiedere la giuria insieme ad altri esperti del settore, che avranno il compito di valutare l’abilità, la creatività e l’effetto artistico delle sculture realizzate dai concorrenti che, intagliando un semplice frutto, daranno vita a straordinarie creazioni ornamentali, perfette per realizzare buffet prestigiosi o centrotavola delicati ed eleganti. Quest’anno saranno tante le novità del concorso a cominciare dal secondo ospite d’eccezione che affiancherà Beppo Tonon nella giuria; parliamo dello Chef GIUSEPPE DADDIO, direttore della Scuola di Cucina e Pasticceria “Dolce & Salato” di Maddaloni (CE). Per il terzo anno consecutivo, l’altro giurato del concorso è lo Chef DOMENICO LILLO Presidente Assocuochi di Taranto.
Anche quest’anno la manifestazione vanterà il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e della F.I.C. (Federazione Italiana Cuochi).
Le altre novità riguardano i premi che fino allo scorso anno consistevano in trofei, attestati, diplomi e premi offerti dagli sponsor (week end, orologi ecc…).
Quest’anno invece, vi è l’importantissimo inserimento di premi in “euro” di cui , non appena sarà pronto il nuovo regolamento, saranno rese note le cifre,
E’ sorprendente vedere quello che l’ingegno, la passione e la fantasia possono realizzare con l’ausilio di semplici utensili da cucina. Nella 1^ edizione del “Concorso Nazionale Angurie Scolpite”, ad estasiare il pubblico e a conquistare la giuria, è stato il volto di una donna circondato da rose, ricavato solo con un’anguria e ferri del mestiere, capolavoro che ha portato alla vittoria il polignanese Enzo Martino. La 2^edizione se l’è aggiudicata il trevisano Antonio Palmiottache, grazie alle sue abili mani, ha magicamente trasformato una semplice anguria, in uno splendido centrotavola decorato con fiori e foglie, arricchito da una fila di calle ricavate da una seconda anguria e disposte a cerchio su un piatto di vetro, che delineavano i contorni della base dell’anguria scolpita. La 3^ e la 4^ edizione invece, sono state vinte da Saverio Caputo di Molfetta che ha realizzato degli straordinari e delicatissimi rosoni floreali.
Insomma, vere e proprie opere d’arte elaborate con tanta passione e ingegno dai concorrenti provenienti da ogni parte d’Italia. Un vero piacere per gli occhi e uno sfoggio di maestria, un evento che ogni anno ottiene grandi riscontri di partecipazione e della critica.
Negli scorsi anni l’evento ha avuto grande risonanza anche attraverso la stampa e le TV locali e nazionali diventando così anche impeccabile vetrina per i concorrenti che vi hanno partecipato.
Il “Concorso Nazionale Angurie Scolpite” non solo rappresenta un’occasione di incontro per i vari scultori di frutta a livello nazionale, ma anche un valido strumento per valorizzare uno dei prodotti tipici del nostro territorio, per far conoscere alla gente questa affascinante arte dei vegetali scolpiti e le ricchezze storico artistiche della nostra città che potranno essere apprezzate dai forestieri che vorranno accogliere l’invito a partecipare come concorrenti o spettatori a tale manifestazione. Del resto, l’anguria, frutto simbolo dell’estate, dal gusto fresco e dal profumo gradevolissimo, con i suoi colori verde-bianco-rosso, rappresenta una metafora perfetta per ricordare il nostro “bel Paese”.
Il Presidente
Raffaele Zanframundo
REGOLAMENTO CONCORSO E MODULO D’ISCRIZIONE
5° CONCORSO NAZIONALE “ANGURIE SCOLPITE”
08 SETTEMBRE 2014 – PIAZZA VITTORIO EMANUELE-Massafra (TA)-
Con il Patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
e della F.I.C.(Federazione Italiana Cuochi)
L’evento, giunto ormai alla 5^ edizione, nasce come motivo di incontro per i vari scultori di frutta e vegetali, a livello nazionale, in una cornice paesaggistica particolare ed accattivante come quella della nostra città, il tutto sfruttando uno dei tanti frutti tipici della costa ionica, l’Anguria, che si presta benissimo per delle spettacolari sculture dagli effetti artistici unici ed affascinanti.
Per il terzo anno consecutivo la manifestazione vanta il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e della F.I.C. (Federazione Italiana Cuochi).
Il Concorso di “Angurie Scolpite” si terrà il giorno 08/09/2014 alle ore 18, in Piazza Vittorio Emanuele a Massafra (TA).
Gli obiettivi che questa manifestazione si prefigge sono quelli di valorizzare uno dei prodotti tipici del nostro territorio, di far conoscere alla gente questa affascinante arte dei vegetali scolpiti (nel nostro caso l’anguria) e quello di far conoscere le ricchezze storico artistiche della nostra città a chi accoglierà il nostro invito e a chi raggiungerà Massafra per assistere alla gara.
Negli scorsi anni l’evento ha avuto grande risonanza anche attraverso la stampa e le TV locali e nazionali diventando così anche impeccabile vetrina per i concorrenti che vi hanno partecipato.
1) Norme Generali
La categoria è unica e senza limiti d’età.
Per motivi logistici l’organizzazione si riserva di accettare le prenotazioni a numero chiuso.
Se un concorrente vince per due anni consecutivi, non può partecipare all’edizione
dell’anno seguente.
2) Comportamento dei concorrenti
I partecipanti dovranno presentarsi muniti di giacca bianca.
Ciascun concorrente dovrà provvedere a procurarsi canovacci,grembiuli,coltelli,ecc.
L’organizzazione metterà a disposizione di ogni concorrente le angurie da scolpire.
3) Iscrizione
I concorrenti dovranno far pervenire il modulo d’iscrizione che segue, completo di tutti i dati richiesti entro e non oltre il giorno 1 settembre 2014, presso la sede della Pro Loco Città di Massafra alla Via Diasparro N° 11 – 74016 Massafra (TA) mediante raccomandata o inviando un e-mail all’indirizzo: prolocomassafra@alice.it, allegando anche una fotocopia della carta d’identità.
Sarà premura della Pro Loco provvedere a comunicare l’accettazione dell’iscrizione.
La quota di partecipazione è GRATUITA.
Per i soli concorrenti che raggiungeranno la città in mattinata, è previsto un buono pasto da consumare nei ristoranti convenzionati e per coloro i quali raggiungeranno la nostra città da una distanza superiore a 200 km, la Pro Loco offrirà anche il pernottamento e gli eventuali accompagnatori potranno usufruire degli sconti delle strutture convenzionate.
Per motivi organizzativi si prega di comunicare anticipatamente l’eventuale pernottamento ai seguenti numeri telefonici: 3393880308 – 3341779328
4) Programma
Per i concorrenti che raggiungeranno la città di Massafra in mattinata, vi sarà la possibilità di effettuare visite guidate presso gli insediamenti rupestri presenti sul territorio per poi recarsi, ad ora di pranzo, nei ristoranti convenzionati per consumare il pasto.
Nel pomeriggio, alle ore 17.00, partenza per il raggiungimento di Piazza Vittorio Emanuele, sede di gara.
Alle ore 18.00 si darà inizio alla gara che terminerà alle ore 20.00 con la consegna dell’opera realizzata.
Ogni concorrente potrà:
– realizzare in loco più di un elaborato ma solo uno a sua scelta potrà essere presentato per la valutazione della giuria
– aggiungere applicazioni all’elaborato realizzato sempre con le angurie.
Non potrà, invece:
– esporre elaborati non realizzati in loco.
La serata si concluderà con la premiazione, la degustazione di anguria e buffet offerto dall’Associazione organizzatrice.
5) Criteri di valutazione
– Livello di difficoltà, punti 0 – 10
– Esecuzione, punti 0 – 10
– Creatività ed effetto artistico, punti 0 – 10
6) La Giuria
– La giuria sarà presieduta dal maestro campione del mondo BEPPO TONON, dallo Chef GIUSEPPE DADDIO, direttore della Scuola di Cucina e Pasticceria “Dolce & Salato” di Maddaloni (CE) e dallo Chef DOMENICO LILLO, Presidente Assocuochi di Taranto.
– la giuria ha il compito di valutare ciascun elaborato nel rispetto delle indicazioni del presente regolamento;
– le decisioni della giuria sono definitive ed inappellabili.
7) Riconoscimenti
– Ogni singolo partecipante riceverà un attestato e ai primi tre classificati saranno consegnatii rispettivi premi in palio.
– Il vincitore del 1° Premio si aggiudicherà un premio equivalente a euro 500.
– Il 2° e il 3° classificato, si aggiudicheranno inoltre, un prestigioso orologio.
Fin dalla domanda di iscrizione ogni concorrente accetta e si impegna a rispettare tutte le norme e le condizioni del presente regolamento
Il presidente
Raffaele Zanframundo
5° CONCORSO NAZIONALE “ANGURIE SCOLPITE”
08 SETTEMBRE 2014
PIAZZA VITTORIO EMANUELE-Massafra (TA)-
Con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
e della F.I.C.(Federazione Italiana Cuochi)
MODELLO DI ISCRIZIONE
Il/La sottoscritta __________________________________________________________
Nato/a a _________________ il ___________________________________________
e residente in ___________________________________________, n. ______________
città _________________________________, prov (____) c.a.p. __________________
recapito telefonico ________________________________________________________
indirizzo e-mail ___________________________________________________________
CHIEDE
Di partecipare alla 5^ edizione del Concorso Nazionale “Angurie scolpite” indetto dalla
Pro Loco Città di Massafra con il Patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e
Forestali e della F.I.C. (Federazione Italiana Cuochi).
DICHIARA
Di aver preso visione del regolamento e di accettarlo in tutte le sue parti.
Autorizzo l’Associazione Pro Loco Città di Massafra al Trattamento dei dati sopra indicati e
degli eventuali allegati, ai sensi della Legge n°675 del 1996 sulla tutela della privacy -5/07.
FIRMA
___________________________
SUMMER JAZZ – CINEMA MILLENIUM
“Pellicole sonore”
La Pro loco di Massafra, è il caso di dirlo, non si ferma mai!
Dopo il grande successo riscosso nelle passate edizioni di Massafra Summer Jazz , che ha visto nella prima edizione del 2011 l’esibizione dell’Orchestra Toscanini che ha eseguito le più belle e famose colonne sonore firmate Ennio Morricone, nel 2012 quella straordinaria del noto sassofonista argentino Javier Girotto con i Vertere String Quartet e nel 2013 i salentini OPA CUPA, che con i loro coinvolgenti ed affascinanti ritmi balcanici hanno mandato in delirio la Piazza D’armi antistante il Castello della città, quest’anno, anche a seguito della grande richiesta del pubblico, non solo massafrese, ormai da anni seguace dell’associazione, propone un concerto che regalerà alla città di Massafra, momenti indimenticabili e che farà da specchietto delle allodole per i turisti che ormai seguono gli eventi firmati Pro Loco fin dal suo primo anno di realtà associativa.
E’ una completa ed impeccabile formazione quella composta da 10 validissimi musicisti noti a livello nazionale: M°Antonio Palazzo, pianista e arrangiatore del gruppo, i Vertere String Quartet, Camillo Pace, Pasquale Angelini, Franco Sgura, Barbara Miraglia e Domy Siciliano. I maestri eseguiranno tra le migliori colonne sonore della storia del cinema, rimaste nel cuore di molti e composte da Nino Rota, Ennio Morricone, Riz Ortolani, Luis Bakalov, Ryuichi Sakamoto e tanti altri… Saranno momenti di grande emozione quelli che si vivranno quando la musica verrà corredata da immagini o spezzoni di film appositamente montati e proiettati.
La manifestazione, con la direzione artistica di Barbara Miraglia, si svolgerà nella piazzetta antistante la Parrocchia di San Lorenzo Martire, nonché Piazza Beretta.
Quest’anno la Pro Loco, vuole congiungere l’evento musicale con il centenario della nascita del Cineteatro Spadaro e con il completamento dei lavori di ristrutturazione della facciata del Duomo di San Lorenzo Martire che, per ironia della sorte, sono accomunati dal fatto che, nel 1914, sotto il nome di Arena San Marco, posto nello spazio dell’attuale chiesa di San Lorenzo martire, nasce appunto, il Cineteatro Spadaro che più tardi poi, verrà spostato nell’attuale posizione.
Saranno tante le sorprese ed i momenti che, come sempre, renderanno questa 3^ edizione di Massafra Summer Jazz, ancora più magica ed indimenticabile, dando lustro alla città di Massafra come ad esempio la MOSTRA DI ARTIGIANATO LOCALE
Il Presidente Raffaele Zanframundo
Mostra fotografica Sergio Malfatti
PRO LOCO CITTA’ DI MASSAFRA
SERGIO MALFATTI presenta “INTRUSIONI”
25 aprile- 9 maggio 2014 – Palazzo della Cultura – Massafra (TA)
Sergio Malfatti, fotografo professionista, espone a Massafra le sue “Intrusioni”. Un corridoio fotografico che scopre angoli inviolati del vivere privato della gente e relega ciascun protagonista nella sfera ovattata di un habitat. Sia esso quello di un’anonima abitazione privata, di un ufficio, di uno spazio virtuale che, sfiorando l’immaginifico, attesta scene occasionali di quotidianità. Scene che riportano abitudini di vita e fissano in uno ‘scatto’ stile e personalità di uomini e donne, colti di sorpresa in azioni di routine, infine inchiodati nei loro diversi comportamenti..reattivi..ironici..piccati. Attimi fugati nel tempo che ricalcano private abitudini, ricollegabili ciascuna alla singola professione o mestiere che sia. Fotogrammi che raccontano personaggi reali, sorpresi nella loro intimità. Gli stessi che reagiscono allo sguardo del visitatore. Quest’ultimo è, da subito, decisamente coinvolto. Accade quando, ancor prima di esaminare l’immagine, si accorge d’essere a sua volta osservato. La scena sublima allorché quegli spazi inesplorati si popolano di visitatori: gli “intrusi”. Malfatti li chiama ‘intrusi’, perché complici di una condizione paradossale e ne diventano ospiti inattesi. “Ho provato ad immaginare tutto ciò che potesse infastidire i personaggi delle mie foto e, per ovvie ragioni, potessero non gradire ‘intrusioni’ nella loro vita privata ”. A conferma del pathos stimato, l’autore non può che chiedere il consenso del pubblico. Tra le attività più recenti di Sergio Malfatti, la partecipazione ad un evento commemorativo, internazionale, dedicato alle vittime degli attentati nelle stazioni ferroviarie di Madrid del marzo 2004: 192 le vittime e 192 i fotografi selezionati tra Italia, Filippine, Turchia, India, Francia, Germania, Spagna, Canada, Inghilterra e Portogallo. A ciascun fotografo è stato assegnato il nome di una vittima a cui ispirarsi e ciò ha dato corpo all’edizione di un libro fotografico e una Mostra itinerante tra Madrid, Parigi, Genova, Roma ed altre città europee.
A poco più di un anno di distanza dalla prima esposizione presso la Galleria Comunale del Castello Aragonese di Taranto, poi ammirata nelle sale dell’Associazione SE.GRE.T.A. e infine al Cantiere Maggese, INTRUSIONI prosegue la sua itineranza, raggiunge Massafra ed attende i suoi ‘intrusi’. La mostra, organizzata dalla Pro Loco e patrocinata dal Comune di Massafra, sarà inaugurata il 25 aprile alle 18,30 presso il Palazzo della Cultura della cittadina ionica e resterà aperta al pubblico fino al 9 maggio. Sergio Malfatti propone una versione arricchita di nuove foto e nuovi personaggi che si aggiungono o sostituiscono a quelli già esposti, rendendola dinamica, attuale ed ogni volta rivisitabile.
Marilina Mastrangelo
La Giornata dell’attenzione…
La PRO LOCO Città di Massafra, in collaborazione con l’I.C. G.PASCOLI, ANTONIO DELLI SANTI EDITORE, SOVERATO 2000 in occasione de “La Giornata dell’attenzione”, ospiterà
ANGELA GAMBIRASIO , autrice esordiente al suo primo romanzo “Mi girano le ruote“, è laureata in Psicologia, cura il blog
Ironicamente diversi ed è in sedia a rotelle dalla nascita.
Il suo romanzo, edito da Voltalacarta Editrici, è un racconto tragicomico della vita di un disabile, fatta di barriere e limiti “mentali” che imprigionano in ridicoli pregiudizi chi invece non è disabile.
Con Mi girano le ruote Angela (Engy), ci farà sorridere a crepapelle, riflettere e commuovere.
L’evento avrà luogo nel plesso “Niccolò Andria” a Massafra, nei pressi del Palazzetto dello sport.
61^ Edizione Carnevale Massafrese
Si comunica che la sfilata dei gruppi e dei carri allegorici del 2 Marzo 2014 si svolgerà a partire dalle ore 17…Tutta la manifestazione verrà trasmessa in diretta tramite l’emittente televisiva TELENORBA. Vi aspettiamo numerosi nella “Città del Carnevale”
La magia della natività in gravina – Presepe Vivente
A causa delle condizioni meteorologiche avverse del 26 dicembre 2013…il Presepe Vivente sarà aperto domenica 29 dicembre 2013 ed il 6 gennaio 2014…Vi Aspettiamo….Per info e prenotazioni contattare i numeri telefonici presenti sul sito. Grazie e Buone Feste!