Categoria: Ufficio Stampa
La Giornata dell’attenzione…
La PRO LOCO Città di Massafra, in collaborazione con l’I.C. G.PASCOLI, ANTONIO DELLI SANTI EDITORE, SOVERATO 2000 in occasione de “La Giornata dell’attenzione”, ospiterà
ANGELA GAMBIRASIO , autrice esordiente al suo primo romanzo “Mi girano le ruote“, è laureata in Psicologia, cura il blog
Ironicamente diversi ed è in sedia a rotelle dalla nascita.
Il suo romanzo, edito da Voltalacarta Editrici, è un racconto tragicomico della vita di un disabile, fatta di barriere e limiti “mentali” che imprigionano in ridicoli pregiudizi chi invece non è disabile.
Con Mi girano le ruote Angela (Engy), ci farà sorridere a crepapelle, riflettere e commuovere.
L’evento avrà luogo nel plesso “Niccolò Andria” a Massafra, nei pressi del Palazzetto dello sport.
61^ Edizione Carnevale Massafrese
Si comunica che la sfilata dei gruppi e dei carri allegorici del 2 Marzo 2014 si svolgerà a partire dalle ore 17…Tutta la manifestazione verrà trasmessa in diretta tramite l’emittente televisiva TELENORBA. Vi aspettiamo numerosi nella “Città del Carnevale”
La magia della natività in gravina – Presepe Vivente
A causa delle condizioni meteorologiche avverse del 26 dicembre 2013…il Presepe Vivente sarà aperto domenica 29 dicembre 2013 ed il 6 gennaio 2014…Vi Aspettiamo….Per info e prenotazioni contattare i numeri telefonici presenti sul sito. Grazie e Buone Feste!
4^ edizione de “LA MAGIA DELLA NATIVITA’ IN GRAVINA”
Per informazione contattare i numeri presenti sul manifesto sovrastante oppure tra i contatti del sito!
4^ Edizione del presepe vivente “La magia della natività in gravina”
![]() “Presepe Vivente-La Magia della natività in gravina”, evento che negli scorsi anni ha registrato la presenza di migliaia di visitatori, verrà riproposto per tre serate (26 e 29 dicembre 2013 e 6 gennaio 2014) dalle ore 17,30 alle ore 21,30, Questa manifestazione rientra, al pari delle altre promosse dalla stessa Pro Loco, nel progetto di valorizzazione del nostro territorio e delle sue ricchezze, di conservazione e divulgazione delle tradizioni, di attrattività e visibilità turistica. L’entusiasmo dei soci, alimentato dai successi ottenuti finora, li stimola a continuare l’opera intrapresa, apportando, al contempo, significative innovazioni per garantire al pubblico spettacoli sempre più avvincenti. Ciò vale anche e soprattutto per il Presepe Vivente che, già da quest’anno, verrà arricchito da nuovi figuranti e nuove scene, la cui originalità sarà mantenuta salda, anche per le prossime edizioni, grazie ad una disposizione sempre diversa delle varie situazioni rappresentate. Accanto alle scene di vita quotidiana, caratterizzate da mestieri per lo più desueti e da oggetti risalenti all’infanzia dei nostri nonni, a colorire e rendere più brioso il tutto, sarà la scena di “di benvenuto”, tra spezie, frutta, verdura, vino, stoffe e simpatici animali veri…ossia quella del mercato che accoglierà con vivacità rumorosa e profumi di una volta, i visitatori, da sempre attratti da tali “immagini”. Camminando lungo il tracciato del Presepe, ci si ritroverà immersi in un’atmosfera remota e incantata, resa tale da numerosi figuranti che mostreranno al pubblico le attività di un tempo: come si faceva la pasta in casa, il pane e i dolci tipici, come si lavavano i panni e si filava la lana, come si fabbricavano cesti, come si lavorava il ferro, il legno… Insomma, una grande occasione di valorizzazione di luoghi e testimonianze antiche, attraverso la riscoperta di mestieri, oggetti e usanze di un passato ormai scomparso. La visita sarà scrupolosamente guidata dal personale esperto della “Cooperativa Nuova Hellas”, al fine di rendere agevole e sicuro il tragitto verso il Villaggio. Preziosa è anche la collaborazione di altre valide ed attive associazioni del territorio tra cui la Croce Rossa Italiana gruppo di Massafra, Pro Loco di Montemesola e Pro Loco di Mottola.
Durante l’ultima serata, nonché quella dell’ Epifania, la Natività sarà coronata dalla “Scesa dei Re Magi”, i quali, percorrendo corso Roma e corso Italia, giungeranno a cavallo per poi percorrere a piedi il sentiero rupestre, sino ad arrivare alla grotta della natività. Queste suggestive cartoline naturali, saranno immortalate dal fotografo professionista Sergio Malfatti. Per tutte e tre le serate, l’attesa dei visitatori in Via Lungovalle Niccolò Andria, sarà allietata da una serie di novità, ossia dall’animazione per i più piccoli che vedrà presenti le mascotte raffiguranti alcuni dei più famosi personaggi dei cartoni animati, Babbo Natale, elfi e tante altre sorprese… Protagonisti del Presepe saranno anche i piccoli soci della Pro Loco Junior e altri volontari che hanno offerto la loro preziosa disponibilità a far parte di questo bellissimo e dolce “quadretto natalizio”. |
Estrazione del 19 Giugno 2011: Festa del Grano
Programma 2011: Eventi dalle mille emozioni…
L’eco del passato… tra le spighe d’oro
L’eco del passato… tra le spighe d’oro
La Pro Loco Junior organizza la “Festa del Grano”
Domenica 19 giugno, presso la suggestiva Masseria Accetta Grande, sita nel territorio tarantino a pochi km da Massafra e da Statte, si terrà la “Festa del Grano”. L’evento, promosso dalla Pro Loco Junior di Massafra, consterà nella rappresentazione del processo tecnologico dell’aratura, della mietitura e della trebbiatura dagli anni ’50 ad oggi. La festa si aprirà con la sfilata dei carri trainati da cavalli che partiranno alle ore 18.00 dal viale adiacente lo”Stadio Italia” di Massafra e, con a bordo circa quaranta bambini, percorreranno le strade principali del paese per poi dirigersi verso la splendida Masseria. La scelta della location non è casuale, infatti la Masseria Accetta Grande, con la sua immutabile bellezza è uno di quei posti in cui si riesce a sentire ancora l’eco della antica vita operosa e a rivivere scene di vita agreste che, pur non avendo mai vissuto, sembrano appartenerci. Un’esplosione di colori, giochi e spettacolo con la Ludo&tek di Gioia del Colle che animerà la serata con trampolieri, giochi di bolle di sapone, giochi di squadra; vi sarà anche lo spettacolo di burattini con Valentina Rota, i balli popolari con Angelica Cardone e tante altre sorprese…Un’atmosfera particolare, in cui passato e presente si fonderanno regalando ore di puro divertimento in perfetta armonia con cibi, usanze, tradizioni e folklore di una volta. I più anziani avranno la sensazione di un salto indietro nel passato, i più giovani, invece, assaporeranno la loro storia e soddisferanno la loro sete di curiosità, calati in un’ epoca che racconta una parte della loro vita, quella stessa che hanno potuto leggere sui visi rigati dal tempo e negli occhi lucidi di nonni che si raccontano nelle ore dei ricordi.
I piccoli soci della Pro Loco Junior che, ormai da un anno, col progetto “Laboratorio di arte creativa”, volto alla realizzazione di elaborati con materiali di riciclo e colori, si appassionano con fantasia e con le loro piccole mani operose a realizzare veri e propri capolavori, in occasione della “Festa del Grano”, si sono improvvisati <<artisti della paglia>>, dando vita a pregiate lavorazioni. La purezza dei loro sorrisi e il loro entusiasmo, dettato dal desiderio di sorprendersi e scoprire sempre di più la vita , sono un motivo in più per partecipare a questa grande festa e condividere insieme questo pezzo di storia e di cuore.
Pro Loco e Pro Loco Junior vi aspettano numerosi e colgono l’occasione per ringraziare la gentilissima famiglia Montanaro per la preziosa ospitalità.
ANTONELLA NOTARISTEFANO










