SUMMER JAZZ – CINEMA MILLENIUM

10499371_10202874860647310_5080941404662749322_o

 

 

 

formazione cinema millennium

 

“Pellicole sonore”

 La Pro loco di Massafra, è il caso di dirlo, non si ferma mai!

Dopo il grande successo riscosso nelle passate edizioni di Massafra Summer Jazz , che ha visto nella prima edizione del 2011 l’esibizione dell’Orchestra Toscanini che ha eseguito le più belle e famose colonne sonore firmate Ennio Morricone, nel 2012 quella straordinaria del noto sassofonista argentino Javier Girotto con i Vertere String Quartet e nel 2013 i salentini  OPA CUPA, che con i loro coinvolgenti ed affascinanti ritmi balcanici hanno mandato in delirio la Piazza D’armi antistante il Castello della città, quest’anno, anche a seguito della grande richiesta del pubblico, non solo massafrese, ormai da anni seguace dell’associazione, propone un concerto che regalerà alla città di Massafra,  momenti indimenticabili e che farà da specchietto delle allodole per i turisti che ormai seguono gli eventi firmati Pro Loco fin dal suo primo anno di realtà associativa.

E’ una completa ed impeccabile formazione quella composta da 10 validissimi musicisti noti a livello nazionale: M°Antonio Palazzo, pianista e arrangiatore del gruppo, i Vertere String Quartet, Camillo Pace, Pasquale Angelini, Franco Sgura, Barbara Miraglia e Domy Siciliano.  I maestri eseguiranno tra le migliori colonne sonore della storia del cinema, rimaste nel cuore di molti e composte da Nino Rota, Ennio Morricone, Riz Ortolani, Luis Bakalov, Ryuichi Sakamoto e tanti altri… Saranno momenti di grande emozione quelli che si vivranno quando la musica verrà corredata da immagini o spezzoni di film appositamente montati e proiettati.

La manifestazione, con la direzione artistica di Barbara Miraglia, si svolgerà nella piazzetta antistante la Parrocchia di San Lorenzo Martire, nonché Piazza Beretta.

Quest’anno la Pro Loco, vuole congiungere l’evento musicale con il centenario della nascita del Cineteatro Spadaro e con il completamento dei lavori di ristrutturazione della facciata del Duomo di San Lorenzo Martire che, per ironia della sorte, sono accomunati dal fatto che, nel 1914, sotto il nome di Arena San Marco, posto nello spazio dell’attuale chiesa di San Lorenzo martire, nasce appunto, il Cineteatro Spadaro che più tardi poi, verrà spostato nell’attuale posizione.

Saranno tante le sorprese ed i momenti che, come sempre, renderanno questa 3^ edizione di Massafra Summer Jazz, ancora più magica ed indimenticabile, dando lustro alla città di Massafra come ad esempio la MOSTRA DI ARTIGIANATO LOCALE

                                                                           Il Presidente Raffaele Zanframundo

 

Inserito nella categoria Eventi, Ufficio Stampa. Bookmark the permalink.

I commenti sono chiusi.